Si riparte il 5 marzo 2019
di martedì sera dalle 20.35 alle 22.05
Contattateci per info e costi.
IO LIBRO BIBLIOTECA VIVENTE 11 MAGGIO 2019 AAA CERCASI LIBRI
Gentili signore e signori!
Dopo
il successo della prima edizione della Human Library, promossa dal
nostro circolo insieme a SmartBreak e From Academy, siamo ora a
riproporre la seconda.
Ricevi
questa email perché sei iscritto alle news del Circolo Culturale
Minardi oppure perché qualcuno ha ritenuto che questa potesse essere
un'opportunità interessante per te!
AAA Cercasi persone che raccontino! 
Stiamo raccogliendo le manifestazioni di interesse da parte di tutti coloro che vorrebbero raccontare qualcosa sulla propria vita.
Come funziona?
Le
persone selezionate come "libri viventi" staranno sedute ad un tavolino
con scritto di fronte a sè un titolo che anticipi la storia (sulla
propria vita) che racconteranno. I partecipanti all'evento, sceglieranno
il titolo del libro da leggere e si potranno sedere con quel "libro
vivente" e
sentire la sua storia.
Verrano
scelte persone che racconteranno una storia personale, qualcosa che è
accaduto loro nella vita privata o lavorativa. Può essere una storia
divertente, triste, di rabbia, delusione, frustrazione, entusiasmo,
scoperta, ecc... l'importante è che sia una cosa tua, non vogliamo
narrazioni di fatti storici, politici o religiosi bensì racconti di vita! Si accettano persone di età compresa tra i 10 ai 100 anni che siano di Bergamo e dintorni.
Se
l'idea ti attira ma hai delle domande, chiedici pure. Se conosci una
persona che pensi abbia qualcosa di bello e interessante da raccontare,
inoltrale questa email. E' necessario manifestare il proprio interesse entro il 20 marzo!
Perché partecipare?
Perché
ogni persona è una storia unica e interessante e ha qualcosa da dire della
propria vita. Storie introvabili su google o wikipedia ma si
possono scoprire solo parlandosi faccia a faccia.
Come partecipare?
- Tuo nome
- 3 righe per spiegare ciò che vorresti condividere in quanto "libro vivente"
Buona giornata
--
Circolo Culturale L. e R. Minardi e From Academy
visitate anche http://www.
e ... se siete in facebook, per favore, cliccate "mi piace" sulla nostra pagina: https://www.facebook.com/
e sulla pagina apposita di IO LIBRO https://www.facebook.com/ iolibrobergamo/
CORSO DI DISEGNO DI FUMETTO PRIMAVERA 2019
Parleremo del prossimo ciclo di 10 lezioni di corso di fumetti che avrà inizio l'8 marzo 2019
UN TEMPO PER RIDERE CON IL CORPO!
4 incontri domenicali
dalle ore 9.30 alle 11.30
24
febbraio, 31 marzo,
28
aprile e 26 maggio 2019
presso la palestra “Eppur si muove”
in via Borgo Santa Caterina 62 Bergamo - (sopra Tijuana)
“Il
tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta
passando” (Albert Einstein)
Perché non
regalarsi del tempo per stare con sé stessi, con il proprio corpo, con la
propria risata e con altre persone con cui condividere?
Ci vedremo per 4
domeniche mattina, 1 volta al mese, per avere un contatto con il nostro corpo
attraverso il movimento, il gioco, il relax, e le risate.
Nella quotidianità
della vita frenetica, cercheremo un tempo di benessere, piacevolezza e
leggerezza.
Sono richiesti un
abbigliamento comodo, calze, tappetino e coperta.
L’insegnante
Sara
Cortesi, insegnante di yoga della risata, e Danzamovimentoterapeuta. Il suo
modo di condurre i laboratori è segnato positivamente dalle formazioni
conseguite e dalle varie esperienze svolte nei diversi ambiti della danza e
del teatro. Il corpo è al centro del suo modo di lavorare: è convinta
infatti che familiarizzare con il proprio corpo, ascoltarlo, sentirlo
attraverso il movimento ed il ridere sia un modo fondamentale per creare
benessere dentro e fuori di noi. Per maggiori informazioni www.scortesi.net
CRESCERE I BAMBINI E LE BAMBINE ALLA VITA: IL CORAGGIO CHE I FIGLI CI CHIEDONO
Mercoledì 21 novembre
2018 alle ore 20.45
nel salone di via Borgo Santa
Caterina 62 Bergamo - (sopra Tijuana)
Conferenza a cura di Paola Seroldi
CRESCERE I BAMBINI E LE BAMBINE ALLA VITA: IL CORAGGIO CHE I FIGLI CI CHIEDONO
Come possiamo trasformare i
SENTIMENTI di amore per i nostri figli in COMPORTAMENTI capaci di esprimere
questo amore?
Vogliamo crescere dei “sudditi”
passivi e ubbidienti o vogliamo che i nostri figli diventino delle persone
capaci di un elevato grado di autonomia e competenza?
Il tipo di educazione che ha
maggiori prospettive di successo è quello in cui i genitori non si sottraggono
al loro ruolo di guida e si preoccupano dell’integrità dei figli.
I nostri figli hanno bisogno di
genitori DISPOSTI A CRESCERE CON LORO.
L’incontro di stasera ha come
obiettivo quello di capire, nel confronto di esperienze e “fatiche”, come poter
essere risorsa per i nostri figli.
Partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti
Iscriviti a:
Post (Atom)