mercoledì sera 18 novembre 2009
LABORATORIO DI ORIGAMI
L’ARTE DEL PIEGARE LA CARTA
Per due ore, due tecnici di questa arte ci hanno mostrato
come piegare la carta per ottenere piccole decorazioni natalizie
per l'albero di Natale, per la nostra tavola o
anche per accompagnare i nostri pacchetti regalo.
Un primo approccio a quest'arte
appassionante dalla prima all'ultima ... piega!
CORSO BASE DI MAGLIA ED UNCINETTO
PER CHI NON HA MAI PRESO IN MANO UN PAIO DI FERRI PER LA MAGLIA o UN UNCINETTO
presso il salone di via Borgo Santa Caterina 62 (sopra il Tijuana)
CORSO DI MAGLIA (1° LIVELLO) per veri principianti – 4 lezioni
di mercoledì - ottobre 2010
Si apprenderà in linea generale: l'avvio semplice, maglia a diritto, maglia a rovescio,
aumenti semplici, diminuzioni semplici, chiusura semplice.
CORSO DI MAGLIA (2° LIVELLO) – 4 lezioni
di mercoledì - novembre 2010
Si apprenderà in linea generale: l'avvio tubolare e chiusura a punto maglia,
aumenti e diminuzioni complessi, combinazione dei punti per lavorazioni
a coste complesse e campioni di punti traforati.
CORSO DI UNCINETTO per veri principianti - 3 lezioni
di mercoledì - febbraio 2011
Si apprenderà in linea generale: punto catenella, punto bassissimo, punto basso,
punto mezzo alto, punto alto, punto altissimo, punto gambero con diminuzioni ed aumenti.

Il numero di partecipanti per ciascun corso non potrà essere superiore a 5.
Il materiale sarà a carico dei partecipanti (basterà un gomitolo di lana e/o cotone, 1 paio di ferri n. 4 ed 1 uncinetto).
Per contatti e altro telefonare dalle 18.00 alle 20.00 al num. tel. 333-8029667 oppure scrivere a: circolo.culturale.minardi@gmail.com
presso il salone di via Borgo Santa Caterina 62 (sopra il Tijuana)
CORSO DI MAGLIA (1° LIVELLO) per veri principianti – 4 lezioni
di mercoledì - ottobre 2010
Si apprenderà in linea generale: l'avvio semplice, maglia a diritto, maglia a rovescio,
aumenti semplici, diminuzioni semplici, chiusura semplice.
CORSO DI MAGLIA (2° LIVELLO) – 4 lezioni
di mercoledì - novembre 2010
Si apprenderà in linea generale: l'avvio tubolare e chiusura a punto maglia,
aumenti e diminuzioni complessi, combinazione dei punti per lavorazioni
a coste complesse e campioni di punti traforati.
CORSO DI UNCINETTO per veri principianti - 3 lezioni
di mercoledì - febbraio 2011
Si apprenderà in linea generale: punto catenella, punto bassissimo, punto basso,
punto mezzo alto, punto alto, punto altissimo, punto gambero con diminuzioni ed aumenti.

Il numero di partecipanti per ciascun corso non potrà essere superiore a 5.
Il materiale sarà a carico dei partecipanti (basterà un gomitolo di lana e/o cotone, 1 paio di ferri n. 4 ed 1 uncinetto).
Per contatti e altro telefonare dalle 18.00 alle 20.00 al num. tel. 333-8029667 oppure scrivere a: circolo.culturale.minardi@gmail.com
2° CONCORSO FOTOGRAFICO - PREMIAZIONE

E' con grande soddisfazione che pubblichiamo gli articoli apparsi su L'Eco di Bergamo sul nostro concorso fotografico ed il suo risultato.
Grazie a tutti i fotografi che hanno concorso: con la qualità artistica delle immagini che ci hanno affidato, ci rendono orgogliosi della terra dove viviamo e della gente che ci vive.
In molti sono intervenuti alla premiazione di ieri 28 marzo 2009 e la loro presenza ci ha reso ancora più soddisfatti nell'aver affrontato questo impegno.
Rinnoviamo l'invito a visitare la mostra fotografica dei "Volti e Valli
della Bergamasca" aperta dalle ore 18.00 alle 20.00 (tutti i giorni, tranne le domeniche ed i martedì) nel salone di Via Borgo Santa Caterina 62 a Bergamo. Naturalmente l'ingresso è libero.
Lasciateci ringraziare pubblicamente il nostro Ugo Ottaviano (coordinatore principale di questo evento): senza la sua determinazione ed energica volontà non avremmo potuto raggiungere questo obiettivo
a cui da tempo stavamo pensando. Grazie a lui abbiamo avuto la collaborazione della Banca Popolare di Bergamo (Alfredo Gambardella); del Circolo Culturale Greppi (Franco Nisoli); la prestigiosa giuria dei famosi fotografi Sandro Da Re, Rinaldo Della Vite, Pepi Merisio (qui ritratta insieme al nostro Igor Minardi durante la valutazione delle foto il 09.03.09); e per ultimo ma non ultimo l'efficiente ed efficace aiuto di Redento Magri del negozio Foto Zoom.
Grazie ancora a tutti!
Grazie a tutti i fotografi che hanno concorso: con la qualità artistica delle immagini che ci hanno affidato, ci rendono orgogliosi della terra dove viviamo e della gente che ci vive.
In molti sono intervenuti alla premiazione di ieri 28 marzo 2009 e la loro presenza ci ha reso ancora più soddisfatti nell'aver affrontato questo impegno.
Rinnoviamo l'invito a visitare la mostra fotografica dei "Volti e Valli

Lasciateci ringraziare pubblicamente il nostro Ugo Ottaviano (coordinatore principale di questo evento): senza la sua determinazione ed energica volontà non avremmo potuto raggiungere questo obiettivo

Grazie ancora a tutti!
FESTA DI PRIMAVERA
PER LA FESTA DELLA DONNA 2009 - Dott.ssa Giuliana Longo
Anche quest'anno, in occasione della Festa della Donna, ci è stata offerta una speciale opportunit
à:
la Dott.ssa Giuliana Longo, pedagogista psicologa e specialista in
psicoterapia psicoanalitica, ha affrontato l'argomento
"Donna: Figlia e poi madre,
nel primo ambiente sociale le origini del carattere"
il 6 marzo 2009 - alle ore 20.45
nel salone di Via Borgo Santa Caterina, 62 di Bergamo -
per pensare insieme a quella prima relazione madre-bambino
da cui prendera' forma il nostro carattere.
Partecipazione libera e gratuita.
la Dott.ssa Giuliana Longo, pedagogista psicologa e specialista in
psicoterapia psicoanalitica, ha affrontato l'argomento
"Donna: Figlia e poi madre,
nel primo ambiente sociale le origini del carattere"
il 6 marzo 2009 - alle ore 20.45
nel salone di Via Borgo Santa Caterina, 62 di Bergamo -

per pensare insieme a quella prima relazione madre-bambino
da cui prendera' forma il nostro carattere.
Partecipazione libera e gratuita.
DIBATTITO: MEDIO ORIENTE
Lunedì 2 febbraio 2009 alle ore 21,00
Il Circolo Minardi e la Fondazione Gritti Minetti invitano all'incontro:
Idee e riflessioni contro la guerra e in solidarietà con le popolazioni civili
Iscriviti a:
Post (Atom)